VERONA – Il numero di marzo del magazine di Porte Aperte è uscito in edizione speciale dedicata ai paesi “dove la fede costa di più”. Come ogni anno in quest’occasione il periodico lascia la consueta forma rilegata, si dispiega e diventa una vera a propria mappa del pianeta da appendere alla parete, una mappa che evidenzia i 50 paesi del mondo, quelli della World Watch List di Porte Aperte, in cui i cristiani subiscono maggiormente persecuzione e violenze.
Sulla mappa appare anche l’elenco numerato, una vera e propria classifica, dei 50 paesi. Più alto è il posto occupato, più grave è la persecuzione dei cristiani. I primi dieci paesi hanno sulla mappa del pianeta uno sfondo rosso, gli altri quaranta giallo.
La “classifica” è stata costruita sulla base di un questionario composto domande che riguardano i vari aspetti della libertà religiosa: a ogni risposta è assegnato un dato punteggio; il totale dei punti di ogni paese determina la sua posizione all’interno della World Watch List.
L’elenco degli Stati in cui manca, o è molto carente, il rispetto per i diritti umani, e quindi anche la libertà religiosa, inizia con la Corea del Nord, seguito da Iran, Afghanistan e Arabia Saudita. Al quinto posto la Somalia, poi Maldive, Yemen, Iraq, Uzbekistan e Laos. Scorrendo l’elenco dei 50 Paesi, si alternano paesi islamici e comunisti.
Porte Aperte dirama frequentemente report e dossier sulla situazione dei cristiani in questi paesi. L’ha fatto anche appena era stata stabilita quest’ultima World Watch List ma ora sul magazine-cartina ha voluto indicare cinque Paesi in particolare con delle frecce che rimandano a brevi note contenute in riquadrati. La nota della Corea del Nord: «La follia del regime nordcoreano non sembra avere fine. Intanto il popolo muore di fame. Molti cristiani scompaiono nei campi di lavori forzati. I bambini pagano in prezzo molto alto». Quella dell’Afghanistan, terzo nella WWL: «Un video dove si vedevano alcune persone che venivano segretamente battezzate ha incendiato gli animi degli estremisti. Il rischio per gli ex-musulmani convertiti al cristianesimo è molto elevato». Dell’Iraq, ottavo nella WWL: «Un’annata terribile per i cristiani iracheni, bersaglio degli estremisti islamici. Aumenta il numero dei profughi interni. La comunità cristiana è costantemente minacciata. I bambini sono le prime vittime di questa situazione».
Tragica la nota per la Nigeria, al 23mo posto: «È il paese che conta il maggior numero di martiri per il Vangelo nell’anno trascorso. Centinaia di cristiani hanno perso la vita negli attentati degli estremisti. Molte sono le vedove. I collaboratori di Porte Aperte, pur rischiando, sono impegnati su tutti i fronti». E per il Marocco, 31mo nella WWL: «Il mondo s’interroga sulla svolta più radicale di questo paese e sulle espulsioni di operatori umanitari cristiani. Ma in realtà è tutto il nord dell’Africa a tremare sotto i colpi di quella che per molti è una vera rivoluzione».
Al magazine mensile di Porte Aperte è possibile chiedere un abbonamento gratuito tramite questo sito web.
Ordine | Paese | 2011 | 2010 |
Trend | Variaz. |
01 | Corea del Nord | 90,5 | 90,5 | = | 0,0 |
02 | Iran | 67,5 | 65,5 | = | 0,0 |
03 | Afghanistan | 66,0 | 61,5 | - | 1,5 |
04 | Arabia Saudita | 64,5 | 63,5 | = | 2,0 |
05 | Somalia | 64,0 | 62,5 | = | 1,0 |
06 | Maldive | 63,0 | 62,0 | = | 0,0 |
07 | Yemen | 60,0 | 60,5 | = | 2,0 |
08 | Iraq | 58,5 | 48,0 | - | 0,0 |
09 | Uzbekistan | 57,5 | 56,0 | = | 0,0 |
10 | Laos | 56,0 | 56,0 | = | 0,0 |
11 | Pakistan | 55,5 | 51,5 | - | 0,0 |
12 | Eritrea | 55,0 | 54,5 | = | 3,5 |
13 | Mauritania | 53,5 | 59,5 | + | 0,0 |
14 | Bhutan | 53,5 | 53,5 | = | 0,0 |
15 | Turkmenistan | 51,5 | 49,5 | = | 0,0 |
16 | Cina | 48,5 | 51,5 | + | 0,0 |
17 | Qatar | 48,5 | 48,0 | = | 0,0 |
18 | Vietnam | 48,0 | 46,0 | = | 0,0 |
19 | Egitto | 47,5 | 47,0 | = | 0,0 |
20 | Cecenia | 47,0 | 47,0 | = | 0,0 |
21 | Isole Comore | 46,5 | 48,0 | = | 0,0 |
22 | Algeria | 45,0 | 41,0 | - | 0,0 |
23 | Nigeria (nord) | 44,0 | 41,0 | - | 2,0 |
24 | Azerbaijan | 43,5 | 42,0 | = | 0,0 |
25 | Libia | 41,0 | 42,5 | = | 0,0 |
26 | Oman | 41,0 | 40,0 | = | 1,0 |
27 | Myanmar (ex Birmania) | 40,0 | 42,0 | = | 0,0 |
28 | Kuwait | 40,0 | 38,0 | = | 0,0 |
29 | Brunei | 39,5 | 38,5 | = | 1,5 |
30 | Turchia | 39,5 | 36,0 | = | 2,0 |
31 | Marocco | 39,5 | 34,0 | = | 0,0 |
32 | India | 39,0 | 41,0 | - | 0,0 |
33 | Tajikistan | 38,0 | 38,0 | = | 0,0 |
34 | Emirati Arabi Uniti | 37,5 | 37,0 | = | 2,0 |
35 | Sudan (nord) | 37,0 | 38,0 | - | 0,0 |
36 | Zanzibar (Tanzania) | 36,0 | 36,0 | = | 0,0 |
37 | Tunisia | 35,0 | 30,0 | - | 0,0 |
38 | Siria | 34,5 | 30,0 | - | 0,0 |
39 | Gibuti | 33,5 | 34,0 | = | 0,0 |
40 | Giordania | 33,5 | 32,0 | = | 0,0 |
41 | Cuba | 33,5 | 32,0 | = | 0,0 |
42 | Bielorussia | 32,0 | 30,0 | = | 3,0 |
43 | Etiopia | 30,0 | 29,5 | = | 0,0 |
44 | Territori palestinesi | 29,5 | 27,0 | = | 1,5 |
45 | Bahrain | 28,5 | 26,5 | = | 1,5 |
46 | Kyrgyzstan | 28,5 | 26,5 | = | 0,0 |
47 | Bangladesh | 27,5 | 29,0 | = | 0,0 |
48 | Indonesia | 26,5 | 26,5 | = | 0,0 |
49 | Sri Lanka | 26,0 | 30,0 | + | 0,0 |
50 | Malaysia | 22,5 | 21,5 | = | 0,0 |
Russia | 22,5 | 18,5 | - | 0,0 |