Servire l'Eterno con convinzione!
Giovani
Materiale prodotto dal gruppo giovanile della nostra comunità

I cinque linguaggi dell’amore
26 nov
Oggi desidero fare un breve commento di un libro di Chapman Gary, che si intitola “I cinque linguaggi dell’amore”, dove l’autore parla di come tutte le persone possiedono una forma specifica di amare e di sentirsi amate. Quando scopri in che modo i tuoi genitori, fratelli, zii, nonni, fidanzato(a) si sentono più amate e il modo in cui essi ti dimostrano come ti amano, rimani molto più facile capire le differenze, di riconoscere l’amore gli uni degli altri e di dimostrare tutto l’affetto in modo che le persone piacciono ricevere.
A volte, finisce per avere delle piccole discussioni con il tuo/la tua fidanzato(a) perché non sai il suo linguaggio d’amore. A volte i vostri linguaggi d’amore sono diversi! Per questo, così come un idioma, è necessario dedizione e allenamento per imparare!
I cinque linguaggi dell’amore sono:

I 10 comandamenti del fidanzamento gradito a Dio
28 giu
1) Non fidanzarti solo per avere piaceri:
Il fidanzamento non è un passatempo e tu come cristiano devi affrontarlo come una tappa importante nella tua vita che porta ad una relazione più duratura: il matrimonio. Per questo ragazzi troppo giovani non dovrebbero fidanzarsi. Puoi piangere, battere i piedi per terra, fare il musone, ma un ragazzo/a di 12, 13, 14 anni non ha la maturità sufficiente per pensare al matrimonio. Non cadere nel giro del “Devo avere un fidanzato”. Per tutto vi è il suo tempo. Continua >

Un paese bloccato
26 mag
TG24 SKY – Un paese bloccato. Incapace di creare possibilità di crescita perché non in grado di dare l’occasione ai giovani di mettere a frutto i propri talenti. Il disastro economico dei prossimi due anni peserà maggiormente proprio sulla spalle dei giovani. Coloro che nei prossimi decenni dovrebbero reggere il peso di una società sempre più vecchia sono invece marginalizzati. La crisi peggiora le condizioni dei lavoratori già più esposti al precariato, marca ancora di più il divario tra il Nord Italia e il Mezzogiorno. Insomma mette a nudo tutti i difetti di un sistema Paese che fatica a definire il proprio futuro. (…)